I prodotti a base solvente sono materiali molto efficaci, in quanto il supporto da trattare necessita di vincoli meno stringenti riguardo ai parametri: umidità, temperatura, porosità; inoltre la gran parte dei solventi ha una densità inferiore rispetto all’acqua, quindi una maggiore capacità di penetrazione sui supporti, soprattutto quando materiale da impregnare presenta elevati livelli d’umidità o una ridotta porosità. Tipici casi di utilizzo sono trattamenti di materiali praticamente non assorbenti in quanto privi di porosità, come pietre naturali compatte formatesi in ambienti vulcanici intrusivi (graniti, ecc) o rocce metamorfiche di alto grado (gneiss, marmi, ecc).
Di contro hanno che sono materiali inquinanti, che liberano sostanze volatili nell’aria (COV).
Oggi giorno le norme per ridurre l’impatto ambientale di questi prodotti sono molto vincolanti sfavorendone il più possibile l’utilizzo e orientando la scelta, come è giusto che sia, verso prodotti più sostenibili e tecnologicamente più avanzati.